Il doglio, predatore notturno Tonna galea in latino vuol dire “barile” , contenitore a forma di “elmo o casco”. Conosciuto volgarmente come doglio, è un mollusco gasteropode di dimensioni che si aggirano intorno ai 15-20…
Dopo tanti anni di Mediterraneo sono ancora alla ricerca di situazioni in cui poter fotografare serenamente il pesce balestra, apparentemente tranquillo ma abile e rapido negli spostamenti tanto da diventare molto difficile da immortalare in…
Ho visto quasi sempre la bavosa occhiuta ben nascosta in rifugi di ogni tipo, a tutte le profondità. Potrei stilare un elenco di tane tutte diverse, soddisfacenti per un pesce stranissimo e dallo sguardo minaccioso,…
Sono passati molti anni da quando scovai per la prima volta uno dei celenterati ancora oggi meno conosciuti del nostro mare. Era il giugno del 1989 e avevo cominciato a frequentare i fondi mobili dello…
Punta Pezzo, versante calabro dello Stretto di Messina: quando la corrente incontra il vento, e l’una e l’altro provengono da opposte direzioni, il mio sguardo è rapito dai fenomeni di ribollimento e sollevamento generati dalle…
Ho girato la Sicilia in lungo e in largo, inclusi i diversi arcipelaghi, Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica, trovando un mare sempre diverso e interessante. Lungo queste coste, nel mio girovagare, un luogo mi…