Ci sono dei pesci davvero strani in natura, le meraviglie del Creato non finiscono mai di stupire. Come nel caso delle due rane pescatrici presenti nel Mediterraneo: Lophius piscatorius (Linneo, 1758) e Lophius budegassa (Spinola, 1807) rispettivamente noti come rana pescatrice e budego, ma sovente scambiati e confusi l’uno con l’altro per via dell’aspetto molto simile, che non consente una precisa identificazione a un esame superficiale. Per il subacqueo attento e appassionato non sarà poi impossibile distinguere le due specie, un po’ per il colore, un po’ per alcuni dettagli che impareremo a notare con l’esperienza pratica.
Detta volgarmente “coda di rospo”, per via dell’insolita testa, molto ampia e massiccia rispetto al resto del corpo – detto coda – (il pesce sembra avere un corpo così piccolo, rispetto alla testa, da sembrare una coda, la coda di un pesce così brutto da potersi definire tranquillamente rospo), la rana pescatrice (ma anche il budego) è un pesce con il corpo depresso dorso-ventralmente e ricoperto di creste ossee e spine, posteriormente conico e con la pelle priva di squame, viscida al tatto per la presenza di muco. La bocca, molto grande, è rivolta verso l’alto ed è dotata di numerosi denti forti, aguzzi e ricurvi verso l’interno, disposti sulle mascelle, sulle ossa palatine, faringee e sul vomere (Tortonese, 1975); la mascella inferiore è prominente rispetto a quella superiore (in tal modo l’apertura della bocca è rivolta verso l’alto), mentre la mascella superiore è protrattile e, nella mandibola e lungo il corpo, sono presenti numerose appendici cutanee a forma di frangie o foglie, dette lacinie, più sviluppate in L. piscatorius e visibili esclusivamente quando l’animale è in acqua (sul banco del pesce la pescatrice perde tutto il suo fascino…).
Comments (2)
7. koğuştaki mucize full izle
19 Gennaio 2021 - 11:28Sneakers con plateau da donna, sneakers con plateau casual nere. Jacquelynn Garik Finnigan
sex porn
21 Gennaio 2021 - 15:07This is my first time go to see at here and i am really impressed to read everthing at alone place. Laetitia Ulises Samp